Questa consuetudine si é conservata nei secoli e chi non poteva disporre di uno stemma araldico vi incideva le iniziali.
Ancora oggi l'anello chevalier é un gioiello che si tramanda di generazione in generazione come segno di appartenenza ad un casato o per tenere vivo il ricordo di una persona cara se realizzato con le iniziali.
Sarà forse per questo motivo che per me ha un significato profondo ed emozionale e non me ne separo mai, detto questo, nel corso degli anni ho collezionato una discreta quantità di chevalier fatti realizzare con l'incisione dello stemma di famiglia su pietra, su ferro o su oro.
Si una vera passione per le forme, per le proporzioni per le diverse tecniche di incisione, imparando cos'é un bulino, riconoscendo un'incisione a pantografo o a laser.
Le tecniche di incisione sono diverse, la piu' antica e pregiata é l'incisione realizzata a mano a bulino.
Un'incisione a bulino richiede diverse ore di lavorazione ed ha un costo elevato per raggiungere un risultato di sicuro pregio ed effetto.
il bulino per incisioni a mano
Oggi l'anello a sigillo é tornato di gran moda, é stato rivisitato in chiave moderna da molte aziende orafe, parecchie li realizzano con iniziali in oro o in pietre preziose.
Se avete intenzione di farvi realizzare uno chevalier, sia esso con le vostre iniziali o con uno stemma, accertatevi prima del costo e della tecnica impiegata, diffidate delle incisioni costose a pantografo perché sono molto superficiali e fatevi spiegare la differenza dell'incisione dritto o rovescio.
L'incisione a rovescio é utilizzata quando si deve usare l'anello per imprimere lo stemma con la ceralacca.....quindi lo stemma risulterà al rovescio sull'anello per poter imprimere correttamente il sigillo.
esempio di incisione su oro a bulino
incisione con pantografo
incisione su lapislazulo a bulino
chevalier rivisitato in galalite oro rosa e brillanti
incisione a bulino su ferro, interno in oro